Storia della Giara

storia della giara - Parti delle anfore
Anfore Antiche - Vaso greco con descrizione parti delle anfore.

Storia della Giara - L'anfora è sicuramente il contenitore maggiormente utilizzato
per i trasporti terrestri e marittimi con origini molto remote.
La sua diffusione ha trovato ampi spazi nei trasporti di liquidi
(olio, vino, granaglie, cereali, salse etc...)
La materia che costituisce le anfore è l'argilla cotta in forno a legna (terracotta).

La Giara si distingue dall'anfora per l'assenza di  manici
di terracotta (anse) e, generalmente,
per le sue dimensioni comunemente più generose
poiché destinata a contenere grandi quantità di derrate alimentari.

 Per i trasporti marittimi si utilizzavano anfore particolarmente studiate
per essere stivate in sicurezza ed incastrarsi tra loro, generalmente di corpo allungato,
molto spesse e pesanti ali da evitare rotture accidentali e con base a punta
per offrire un ulteriore punto di presa
 e ridurre i danni dovuti alle condizioni del mare
e favorirne la manipolazione nelle operazioni di riempimento, di carico e di svuotamento.
Molte anfore venivano cosparse di pece all'interno
per renderle idrorepellenti ed evitare perdite di liquido.

In marineria le anfore vennero poi gradualmente sostituite
dalle botti di legno molto più pratiche, facili da movimentare e caricare e con pesi
globali decisamente minori.

Il "Bar" dei romani era costituito da un bancone di marmo
il quale conteneva delle giare meglio definirle dalia "dalium"
munite anche di coperchio dalle quali si prelevava il vino da mescere.

Per gli interessati consiglio una visita a

Visita a ROMA SOTTERRANEA

Da qualche hanno molti produttori di vino
sono passati all'utilizzo delle giare di terracotta
che pare assicurino una giusta ossigenazione al vino.

 

Invito tutti  leggere l'esilarante novella di Pirandello "La Giara".

Si tratta di un racconto breve e molto scorrevole che si può trovare all'indirizzo seguente

Pirandello Novelle

visibile anche in questo breve e divertente video tratto dal film Kaos

Di seguito un filmato storico
che bene illustra una tecnica di produzione di oggetti di terracotta
 più che millenaria ed ancora in uso presso molti paesi anche del Mediterraneo
destinati a contenere liquidi.

Vieni a vedere le Anfore del Sultano e toccarle! prendi un appuntamento

anforeilsultano@regale.it

San Martino in Rio
Reggio Emilia

Breve Catalogo delle Anfore Antiche Il Sultano